GLI STUDENTI DI CHIMICA DELL’ITTS DIVINI E IL SEGRETO DEI PANNOLINI

Educazione civica

Nell’ambito delle attività di educazione civica, gli studenti della classe 3CH dell’ITTS Divini, nel loro laboratorio di chimica, hanno analizzato alcuni i pannolini per bambini (ovviamente puliti!) per separare e trattare un ingrediente segreto: il poliacrilato di sodio (PSA). Si tratta di un polimero che appartiene agli idrogel: “materiali intelligenti” (smart materials), chiamati così perché si deformano quando c’è un cambiamento nel loro ambiente. In particolare il PSA si presenta come una polvere bianca cristallina disperdibile in acqua ed ha proprietà gelificanti, stabilizzanti, filmogene ed emulsionanti, che non reca alcun danno al corpo umano. Questa capacità di assorbire l’acqua è la ragione principale per cui tale polimero non è impiegato solo nella produzione di questi prodotti per bambini, ma è utilizzato anche come agente chelante e addensante, per esempio per il rivestimento di cavi, in agricoltura e in cosmetica. L’attività didattica si è conclusa con la prova di riciclabilità, fatta dai ragazzi, proprio sul poliacrilato di sodio. Nell’indirizzo di Chimica dei materiali del nostro istituto, particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità ambientale che si concentra sull’equilibrio tra le attività umane e l’ecosistema in cui viviamo. Ciò implica una gestione responsabile delle risorse naturali, la riduzione dell’inquinamento e l’adozione di pratiche eco-friendly. Sensibilizzare i nostri ragazzi alla sostenibilità e  adottare  modelli  in grado di soddisfare i bisogni della generazione del presente, senza compromettere quelli della generazione futura, è la forza trainante delle nostre attività laboratoriali.

LabChimica_1

LabChimica_2

LabChimica_4

 

Pubblicato il 4 Aprile 2025

Circolari, notizie, eventi correlati