ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Elettrotecnica curvatura Robotica

Impianti elettrici civili e industriali

Cos'è

A seguire l’elenco delle competenze che verranno acquisite al termine del percorso di studi:

  • applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche
    i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.
  • utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare
  • analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.
  • gestire progetti.
  • gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
  • utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.
  • analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

A partire dall’anno scolastico 2025/26 sarà attivata una curvatura tematica in Robotica all’interno dell’indirizzo Elettrotecnica.

Questa proposta nasce dall’esigenza di rispondere in modo sempre più mirato alle richieste del mondo del lavoro e dell’innovazione tecnologica, offrendo agli studenti un percorso formativo potenziato e fortemente orientato all’automazione, alla programmazione e simulazione di programmi robotici, nonché all’integrazione di sistemi robotici collaborativi umanoidi e industriali, dinamici e supportati dall’intelligenza artificiale. La curvatura si propone di:

  • valorizzare le competenze STEM e digitali;

  • potenziare l’offerta laboratoriale e progettuale;

  • favorire collegamenti con realtà aziendali, utilizzando la PCTO, con possibilità di formare tecnici idonei per l’ industria 4.0 e 5.0 collaborazione uomo-robot (cobot e umanoidi).

  • rafforzare l’orientamento in uscita verso percorsi post-diploma ad alta specializzazione tecnica.

Dal quadro orario del programma di studio sotto riportato per introdurre la nuova discipline di Robotica le ore nel triennio saranno  cosi ripartite:

Robotica

3 anno

4 anno

5 anno

1 (1)

2 (2)

2 (2)

Tra parentesi le ore in compresenza con l’insegnante di ITP

Programma del terzo anno 1 ora di Elettrotecnica ed Elettronica

Robotica collaborativa.

Introduzione alla programmazione con programmi software dedicati.

Cinematica dei Robot.

Istruzioni.

Prove laboratoriali.

Programma quarto anno 1 ora di Sistemi automatici + 1 ora di progetto

Programmazione e uso simulatori.

Istruzioni.

Prove laboratoriali.

Programma quinto anno 1 ora di Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici + 1 ora di progetto

Smart component.

Prove laboratoriali simulazione dinamica.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

elettro

Libri di testo

Libri di testo a.s. 2025-2026

Contatti